![]() | ![]() |
Anno Accademico: 2013-2014 |
Iscrizione on line | Appelli d'esame | Avvisi |
Titolatura | Storia e tecnica del restauro |
CDS | Storia e forme delle arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media |
Docenti | Antonella Gioli |
Tipo di insegnamento | Corso |
Codici/crediti |
Modulo unico:614LL cfu:6 |
Settore scientifico - disciplinare | L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restaruro |
Periodo lezioni | Primo semestre |
Orario | Secondo semestre del corso di laurea in Storia e forme delle arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media |
Commissione: Membri | dott. Antonella Gioli (presidente) prof. Marco Collareta dott. Claudia Marchese |
Commissione: Supplenti | dott. Antonella Capitanio |
Titolo - modulo A o unico | Work in progress: Conservazione, restauro e esposizione delle raccolte civiche fiorentine per il Museo del ‘900 |
Argomento: Modulo A | Il corso nasce da una collaborazione con il Comune di Firenze-Direzione Cultura, Turismo e Sport per offrire agli studenti la possibilità di seguire le ultime fasi di preparazione del Museo del ‘900 (inaugurazione prevista per la primavera-estate 2014). Dopo decenni di tormentate vicende, nel Museo troveranno finalmente degna e definitiva collocazione e esposizione le raccolte del Novecento italiano di proprietà comunale (tra le quali la collezione Alberto della Ragione, le opere della mostra “Artisti per Firenze” curata da Carlo Ludovico Raggianti, le donazioni di Corrado Cagli e Ottone Rosai, il nucleo dei De Pisis appartenuti a Aldo Palazzeschi). Gli studenti seguiranno l’ampio ma serrato lavoro sulle opere (dipinti e sculture in tecniche e materiali diversi) condotto in vista della loro esposizione dai restauratori incaricati, ad iniziare da Loredana Gallo, dedicato in particolare ad analisi dello stato di conservazione, interventi di manutenzione e restauro, indicazioni di corretta esposizione e conservazione. In parallelo, gli studenti condurranno ricerche su tecniche e materiali delle opere presenti nelle raccolte, che saranno oggetti di seminari in aula, offrendo ai restauratori e al Museo un approfondimento delle conoscenze. Infine, incontri con il curatore scientifico del Museo prof. Ettore Spalletti, con il progettista dell’allestimento arch. Luigi Cupellini e con la responsabile comunale dott. Antonella Nesi saranno dedicati ad aspetti critici, progettuali e gestionali della conservazione e esposizione delle opere nella realizzazione del nuovo Museo. Obiettivi del corso sono: - focalizzare l’attenzione e avviare ricerche sulla varietà di materiali e tecniche, con molteplicità dei conseguenti problemi conservativi, che si fa strada nella prima metà del ‘900; - offrire un contatto diretto, concreto e “guidato” con le opere, con le tecniche e i materiali, con le diverse metodologie di controllo di stato di conservazione, manutenzione e restauro; - introdurre alle pratiche critiche, progettuali e gestionali che precedono e sono necessarie alla realizzazione di un museo. Data la complessità e delicatezza del lavoro e del luogo in cui il corso si inserisce, si richiede flessibilità in merito a spostamenti e orari: gran parte delle lezioni si terranno infatti presso il cantiere del Museo a Firenze, in orari da via via concordare. Inoltre, per aspetti organizzativi e di sicurezza (controllo dell’ingresso in cantiere, spazi esigui che consentono l’accesso solo a un piccolo gruppo ecc.), è necessario che gli studenti interessati si “preiscrivano” al corso con un’email al docente (gioli@arte.unipi.it), siano presenti alla 1° lezione, confermino entro i termini che verranno comunicati la propria frequenza al corso. |
Testi: Modulo A | Verranno comunicati durante il corso. |
Eventuali indicazioni per non frequentanti | Dato il carattere del corso, non è possibile sostenere l’esame con questo programma da non frequentante; è però possibile concordare un programma a ricevimento. |
Propedeuticità richieste dal docente | E’ caldamente consigliato avere sostenuto al triennio l’esame di “Storia delle tecniche artistiche” o di “Storia del restauro” o simili; è inoltre consigliato avere sostenuto un esame di ambito museologico. Si dà infine per scontata la conoscenza dell’arte del Novecento in Italia. |
Modalità d'esame | Seminario in aula e relazione scritta. Se opportuno, prova scritta. Esame orale. |
Prossimi appelli | Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo |
Ultimo aggiornamento: 19/9/2013
Home | Altri anni accademici | Operatori | Docenti |
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati. |